Venerdì 1 – domenica 3 maggio 2015
(3
giorni – 2 notti)
Via di Santi e di Briganti
tra Maremma, Argentario e Tuscia

Maremma di butteri
e briganti ma anche di eremi arroccati in luoghi impervi e bellissimi allo
stesso tempo: nel nostro trekking di mare e di terra, tutte le emozioni e
gli spunti di una terra “forte” e ricca di tradizioni e culture popolari,
tra paesaggi incontaminati e suggestive vestigia storiche.
PROGRAMMA
1 maggio -
Ritrovo verso le 10.00 nel luogo convenuto presso Porto Ercole. Inizio
dell’itinerario su uno dei sentieri del Monte Argentario, fino al Convento
dei Passionisti e a punti panoramici sulla costa. Al termine dell’escursione
trekking ci sposteremo a Porto Ercole per un trekking-urbano panoramico tra
le Fortezze Spagnole dello Stato dei Presìdi. Trasferimento con le auto in
Hotel per la cena ed il pernottamento. (dati tecnici dell’itinerario:
Itinerario a forma di 8, con una parte ad anello ed una di a/r; Durata:
4h30’ ca. - Difficoltà: media; Dislivelli in salita: 450m ca). Al termine
dell’escursione ci sposteremo all’Hotel a Fonteblanda per la cena e il
pernottamento.
2 maggio -
dopo la colazione in Hotel, trasferimento con le auto fino a Vulci per
l’inizio dell’Archeotrekking, un percorso che esplora la suggestiva valle
del Fiume Fiora attraversando i resti dell’antica città di Vulci e le sue
periferie naturali fino alla Tomba François e al laghetto del Pellicone,
circondato da una rigogliosa e fresca vegetazione. Le gole del Fiora
stupiscono per la maestosità delle pareti di roccia vulcanica e regalano
momenti di avventura prima di condurci fino al Ponte della Badia e al
castello medievale (alcuni passaggi possono essere facilitati da corde
fisse). La visita al Castello è facoltativa e prevede un costo di 2€ a
persona da pagare in loco. (Dati tecnici dell’escursione a piedi:
percorso facile, parzialmente attrezzato; dislivello 150m circa, lunghezza 9
km ca.. ). Al termine dell’escursione si rientra all’Hotel per la cena e il
pernottamento.
3 maggio -
dopo la colazione partenza di buon ora per l’escursione naturalistica nella
zona meridionale del Parco dell’Uccellina (Itinerario di San Rabano), sui
passi dei più celebri briganti maremmani e nei luoghi della loro latitanza.
Macchia verdeggiante, scorci panoramici sulle coste incontaminate e incontri
faunistici emozionanti sono alcuni degli ingredienti di questa escursione
maremmana doc. (dati tecnici dell’itinerario: tempo di percorrenza
4h30’ ca; dislivello in salita 300m ca., difficoltà: medio-impegnativo;
percorso con una parte a/r ed una ad anello). Rientro presso il centro
Visite del Parco, saluti e partenza del gruppo. Fine dei Servizi.
In
caso di tempo avverso il programma potrebbe subire variazioni a discrezione
della guida.
INDICAZIONI GENERALI
Il programma
consiste in un trekking di media difficoltà. Sarà possibile effettuare le
escursioni previste equipaggiati esclusivamente con lo zainetto giornaliero,
lasciando il bagaglio in Hotel (in auto il 1° giorno). Per gli
spostamenti si utilizzeranno le auto dei partecipanti che si renderanno
disponibili a mettere la propria a disposizione del gruppo. In base al
numero definitivo di partecipanti l’organizzazione disporrà il numero minimo
e sufficiente di auto per tutto il gruppo, in funzione delle logistiche
degli spostamenti, delle zone di parcheggio e della durata dei trasferimenti
previsti. Tutti gli itinerari proposti, come è ormai consolidato nello
stile di Toscana Trekking, saranno effettuati con la dovuta calma (salvo
imprevisti) e secondo i ritmi di cammino dei partecipanti ed il loro filo
conduttore sarà la voglia di conoscere ogni dettaglio della natura e della
storia del luogo piuttosto che l’aspetto sportivo dell’escursionismo. Alle
visite ed alle soste sarà dedicato il tempo che esse richiedono, all’insegna
della tranquillità e nell’ottica della vacanza culturale che possa anche
essere rigenerante ed antistress. Fondamentale per Toscana Trekking sarà
creare un vero “spirito di gruppo” che possa sopravvivere alla vacanza e
creare le basi per nuove conoscenze e amicizie.
Attrezzatura consigliata:
Indossare capi sportivi leggeri (a strati) e scarpe da escursionismo. Zaino
leggero giornaliero oltre al bagaglio da lasciare presso le camere,
borraccia, torcia.
Quota individuale di partecipazione:
50,00€ per servizio guida/accomp. 3gg
Spese
previste da pagare ai vari fornitori in loco: 180,00€ (in camera doppia /
tripla)
La quota Guida di 50€ comprende:
- servizio di guida ambientale, assistenza e accompagnamento per
tutta la durata del soggiorno
- assicurazione medico-bagaglio
Tra le spese previste sono stati conteggiati:
- ingresso al Parco della Maremma
- Trasferimento all’inizio del sentiero con il pulmino del parco
- ingresso visita al Parco di Vulci
- pernottamento in Hotel*** in camera doppia / tripla con servizi
privati (eventuale supplemento singola 20€ a notte)
- trattamento di mezza pensione, dalla cena del primo giorno alla
colazione del terzo
Le spese sopra indicate sono calcolate con la maggior accuratezza
possibile in riferimento a biglietti d'ingresso e spese per vitto e
alloggio. Possono comunque presentarsi imprevisti non imputabili a
Toscana trekking, o variazioni di tariffe non precedentemente
comunicateci, per le quali non possiamo anticipatamente garantire. Tra
le spese previste NON sono conteggiati:
Il viaggio da/per raggiungere il luogo dell’appuntamento, e il costo dei
trasferimenti in auto e dei i pranzi in genere, eventuali escursioni non
specificate nel programma, ingressi a musei, mostre e siti archeologici
oltre a quelli indicati, gli extra di carattere personale e tutto quanto
non espressamente specificato ne “la quota comprende”
Prenotazioni
: pochi posti disponibili !
Iscrizioni con versamento della quota di € 50,00
entro il 10 aprile 2015.
(eventuali richieste di partecipazione pervenute oltre la data di
chiusura delle iscrizioni (10 aprile) verranno valutate)
Numero minimo partecipanti: 12
(in presenza di un numero inferiore di iscritti il soggiorno potrà
essere annullato)
Rinunce
Se un partecipante iscritto al viaggio dovesse rinunciare avrà diritto
al rimborso della somma versata al netto delle penalità previste:
da 30 a 21 gg prima della partenza – 25% della quota totale;
da 20 a 11 gg prima della partenza - 50% della quota totale;
da 10 a 3 gg prima della partenza – 75% della quota totale;
meno di 3 gg prima della partenza – nessun rimborso.
Modalità per effettuare il pagamento della quota guida
Bonifico bancario.
Regolamento di viaggio
Il programma potrebbe subire ritardi, variazione e modifiche a causa di
avverse condizioni meteo-climatiche , eventi e situazioni locali
comunque non imputabili all’organizzazione, le eventuali spese
supplementari sono a carico dei partecipanti.
Per informazioni contattare :
alice 347
7922453 -
segreteria@toscanatrekking.it
per contattarci
clicca qui