WEEK-END 22
- 23 APRILE 2006
Un curioso
week end “fuori porta”, sportivo, gastronomico, storico e naturalistico: per
non farsi sfuggire neanche uno degli aspetti della campagna parmense, con la
partecipazione alla celeberrima maratona ciclo-gastronomica della Porcolonga.
PROGRAMMA
1° giorno: a piedi
Ritrovo alle ore 10.30 a Fornovo al
parcheggio della stazione (uscita autostrada A1, voltare a destra passare il
ponte sul fiume taro, seguire la strada dopo 500 mt parcheggio sulla
sinistra - stazione) (autostrada Pisa-Fornovo 1h 30 min). spostamento verso
il luogo di inizio del sentiero. Escursione al Parco Regionale Fluviale del
Taro, importante per l'avifauna nidificante e migratoria; si parte dalla
Corte di Giarola, sede del parco, il percorso si snoda tra il fiume, il
canale del Naviglio Taro e la vegetazione ripaiale, pranzo al sacco a carico
dei partecipanti, trasferimento in auto proprie verso l'hotel presso San
Polo di Torrile (5 km da Parma), possibile visita alla famosa Oasi della
Lipu di Torrile, cena in ristorante/pizzeria a Parma, possibile visita
notturna alla graziosa città, pernottamento.
2° giorno: in bicicletta
Partecipazione
all’iniziativa UISP Parma: "STRADA DEL CULATELLO DI ZIBELLO"
(www.stradadelculatello.it)
Trasferimento con auto proprie alla
località di Colorno, visita della reggia di Maria Luigia, inizio del
percorso: potrete pedalare nell'incantevole campagna della Bassa Parmense
tra antiche corti agricole e navigare sull'affascinante Po. Lungo il
percorso vi saranno aperti i templi dove nascono i tesori del gusto ed
entrando nelle aziende potrete anche acquistare tutte le delizie della terra
del parmense. Salumi tipici, Culatello di Zibello, Spalla Cruda di Palasone,
Spalla di San Secondo, Parmigiano Reggiano, Fortana del Taro e tantissime
altre specialità locali.
Quota individuale di
partecipazione: 130 €
La quota
comprende:
Servizio di guida
GAE per tutta la durata del soggiorno; 1 pernottamento in Hotel con prima
colazione in camere doppie, partecipazione all'iniziativa Porcolonga con
visita alla Reggia di Maria Luigia a Colorno, escursione in bicicletta,
trasporto in battello sul fiume Po, pranzo e visite alle aziende
agricole/prodotti tipici, degustazioni. Esente i.v.a. art 10, L.22, DPR
633 del 6/10/1972.
La quota non
comprende:
Il viaggio da/per
Fornovo, Parma, Colorno, biglietti di entrata all' Oasi Lipu di Torrile,
il pranzo del primo giorno (al sacco) e le cene (la sera del sabato cena
libera o in
ristorante convenzionata a Parma).
La bicicletta può essere noleggiata in loco con costo aggiuntivo di
5,00 €.
direzione tecnica Forza 7
Per
info e prenotazioni:
Alice 347 7922453
–
alice@toscanatrekking.it
www.toscanatrekking.it
contattaci