Toscana Trekking è il logo che identifica l'attività di
progettazione di escursioni e soggiorni naturalistici e culturali nata dalla
collaborazione tra alcune guide ambientali escursionistiche ed agenzie di
viaggi/tour operator convenzionati.
Io che scrivo
sono Alice, capofila tra le guide che collaborano per Toscana Trekking, di cui
trovate una breve presentazione qua sotto.
Tutte le guide che collaborano con me sono Guide Ambientali Escursionistiche
(GAE) abilitate alla professione ai sensi della LR n°86/2016 (ex 42/2000), e come me sono soci dell'AGAE, l'Associazione
Europea delle Guide Ambientali Escursionistiche. Dal 2013 le GAE esercitano la libera professione
anche ai sensi della L.
4/2013. Se volete conoscerci meglio, leggete i nostri profili
>
QUI <
.
Questo il profilo professionale delle GAE:
"È Guida Ambientale
Escursionistica o Guida Naturalistica chi, per attività professionale,
accompagna in sicurezza, a piedi o con altro mezzo di locomozione non a
motore (fatto salvo l'uso degli stessi per raggiungere i luoghi di visita),
persone singole o gruppi in ambienti naturali, anche innevati, assicurando
anche la necessaria assistenza tecnica e svolgendo attività di didattica,
educazione, interpretazione e divulgazione ambientale ed educazione alla
sostenibilità. L'attività professionale della Guida Ambientale
Escursionistica prevede la descrizione, la spiegazione e l'illustrazione
degli aspetti ambientali, naturalistici, antropologici e culturali del
territorio con connotazioni scientifico-culturali, conducendo in visita ad
ambienti montani, collinari, di pianura e acquatici, anche antropizzati,
compresi parchi ed aree protette, nonché ambienti o strutture espositive di
carattere naturalistico, eco-ambientale, etnologico ed ecologico, allo scopo
di illustrarne gli elementi, le caratteristiche, i rapporti ecologici, il
legame con la storia e le tradizioni culturali ed enogastronomiche, le
attrattive paesaggistiche, e di fornire elementi di sostenibilità e di
educazione ambientale. L'attività professionale della Guida Ambientale
Escursionistica prevede inoltre la progettazione, programmazione e
svolgimento di laboratori ed iniziative di didattica, educazione,
interpretazione e divulgazione ambientale, anche affiancando, in ambito
scolastico, il corpo insegnante. Sono escluse dall'ambito professionale
della Guida Ambientale Escursionistica tutte le attività e i percorsi che
richiedano comunque l’uso di attrezzature e di tecniche alpinistiche, cioè
corda, piccozza e ramponi."
codice deontologico
REGOLAMENTO GITE
per
contattarmi:
alice
colli
La nostra
filosofia: non per sport ma per cultura
I nostri piedi
sono il nostro mezzo: camminiamo perché solo così possiamo conoscere in modo
approfondito e coinvolgente tutto ciò che ci circonda, al ritmo e "sulla
rotta" delle nostre curiosità.
I nostri passi
non sono lo scopo delle nostre escursioni ma il mezzo; l'attività fisica e
il benessere che ne deriva sono il vantaggio importantissimo cui arriviamo
grazie alla voglia di scoprire e conoscere nuovi territori. Per questi
motivi camminiamo senza mettere fretta, senza voler arrivare "alla vetta" a
tutti i costi, ma appassionandoci per ogni aspetto dei nostri itinerari e
prendendoci i giusti tempi per assaporare ogni istante del cammino e della
buona compagnia che ad ogni escursione condivide con noi questa filosofia.
Le nostre
attività
Organizziamo
escursioni giornaliere e trekking adatti a privati, gruppi e scolaresche.
Per il momento abbiamo all'attivo programmi nelle zone elencate qui sotto,
ma ogni giorno esploriamo un nuovo territorio da potervi proporre. Quelle
che leggerete collegandovi ai relativi link sono alcune delle proposte che
abbiamo già realizzato nelle zone indicate, escursioni giornaliere o
soggiorni per i quali ci siamo avvalsi dell'Organizzazione Tecnica di
varie Agenzie e Tour operators abilitati (riportati in ciascuna delle
proposte):
-
Toscana
continentale: Alpi Apuane,
Garfagnana, Appennino
Tosco-Emiliano, Tenuta di San Rossore,
Val di Cecina,
Volterrano, Larderello e aree geotermiche,
Costa degli Etruschi,
Val d'Era,
Val d'Elsa e Balze di Certaldo,
Monti
Pisani, Colline Livornesi,
Monti
dell'Uccellina,
Val
di Fiora e d'Albegna, Città del Tufo,
Montalbano,
Via
Francigena, Chianti,
Colline
Metallifere, Val d'Orcia, Farma e Crete Senesi,
Parmense
-
Arcipelago
Toscano (anche in barca a vela):
Elba, Pianosa,
Giglio, Giannutri,
Gorgona,
Capraia
-
Isole Pontine
-
Corsica
-
Sardegna orientale
-
Oltrepò Pavese collinare e
montano
-
Arcipelago
Maltese
Sfogliando le pagine del sito
potrete trovare gite che sono già in programma o spunti di visita che
insieme trasformeremo in fantastiche vacanze su misura per voi.
Nella "HOME
PAGE" potete trovare delle proposte preconfezionate e già
fissate per le quali non c'è che da prenotare. Vi aspettano piacevolissime
sorprese domenicali e brevi soggiorni a due passi da casa!
Alla pagina "Incoming
Ecoturismo" potrete trovare spunti per le vostre vacanze; scriveteci
dove volete andare e quando volete partire ed organizzeremo insieme
l'itinerario su misura per voi, con i compagni di viaggio che preferite e
nelle date ideali. Tutti i viaggi saranno organizzati con il supporto
tecnico dell'Agenzia Vega Blu di Livorno. Molte delle proposte che vi
troverete saranno messe comunque in calendario nella prossima stagione
primavera-estate 2005.
Alla Pagina "Catalogo
scuole" troverete proposte di soggiorni didattici e gite scolastiche
da realizzare con la vostra classe, dalla scuola elementare alla scuola
superiore, con indicati tutti gli argomenti didattici che sarà possibile
affrontare e tutte le attività possibili nella località prescelta, così da
comporre a proprio piacimento la gita.